Morso di vipera

Data 1/2/2008 16:55:25 | Categoria: Una finestra sul mondo


Come si manifesta


Non sempre si assiste alla scena del morso, dato che il tutto si svolge in una frazione di secondo. Il paziente, o perchè non si è reso conto della causa del dolore o perchè troppo piccolo, può non riferirla. Infine, anche se ci si è accorti dell'attacco del serpente, ci può essere il dubbio che si tratti di un serpente innocuo e non di una vipera.
Il morso di vipera deve essere quindi sempre sospettato quando il paziente, durante un escursione o mentre si muove nell'erba, lancia un urlo o lamenta improvvisamente dolore.


Come riconoscerlo? Come distinguerlo da quello di un serpente non velenoso?



  1. In caso di morso di vipera, sulla pelle sono ben evidenti due forellini distanziati di circa 6-8 mm, da cui fuoriesce sangue misto a siero, circondati da un alone rosso











Morso di vipera, con i due forellini anteriori

Morso di biscia


  1. Ben presto, la zona colpita diviene bluastra, molto gonfia e dolente.

  2. Se la quantità di veleno iniettata col morso è notevole, il paziente lamenta altri sintomi:


  • diventa pallido e sudato, ha i brividi

  • ha vomito, diarrea e mal di pancia

  • fa fatica a respirare

  • infine, dopo una fase di agitazione, diventa sonnolento ed entra in coma


Cosa fare



  1. Mantenete la calma; è inutile agitarsi o discutere o rimproverare il paziente!

  2. Portate immediatamente il paziente al più vicino Pronto Soccorso, o posto di Guardia Medica, o ambulatorio medico

  3. Se il paziente è cosciente e non ha ancora disturbi dovuti al veleno, è necessario ritardare il più possibile l'entrata in circolo del veleno stesso:


  • Cercate di tenere il paziente il più possibile calmo e fermo

  • Se è possibile, lavate abbondantemente la ferita con acqua (e sapone se c'è); altrimenti pulite il più possibile la ferita con un fazzoletto (senza strofinare troppo!) e copritela con un indumento pulito (meglio una garza sterile)

  • Se la ferita è ad un arto



    • applicate una benda elastica alta almeno 7-10 cm, il più presto possibile; la fascia va applicata dal morso alla radice dell'arto, e deve essere stretta a sufficienza per bloccare la circolazione linfatica (la via attraverso cui il veleno entra in circolo); verificate però che si riesca a sentire il battito cardiaco a valle della fascia

    • immobilizzate l'arto con una stecca 

    • evitate qualsiasi movimento dell'arto durante il trasporto

    • rimuovete la benda solo al Pronto Soccorso, quando è disponibile il siero antivipera

  • Se la ferita è al collo o alla testa o al tronco



    • applicate un cerotto adesivo ed elastico che comprima il più possibile la parte intorno al morso, per limitare l'entrata in circolo del veleno


  1. Se il paziente presenta già disturbi dovuti al veleno


  • copritelo se ha freddo

  • rianimatelo se si arresta il respiro e/o il battito del cuore


Cosa non fare




  • Non agitatevi: il paziente ha bisogno di essere calmato e rassicurato

  • Non incidete la ferita nè succhiate o aspirate il sangue: il veleno entra in circolo per via linfatica e solo in piccolissima parte col sangue; inoltre, rischiereste a vostra volta l'avvelenamento per l'entrata in circolo del veleno attraverso lesioni anche piccole della mucosa della bocca!

  • Non somministrate il siero antivipera: si stima che in Europa muoiano più persone per la scorretta somministrazione del siero che per il morso di vipera!

  • Non date da bere alcoolici

  • Non fate camminare il paziente che è stato morso: ciò favorirebbe l'entrata in circolo del veleno


Prevenzione



  1. Evitate di fare soste e picnic in zone pietrose, con sterpaglia o erba alta, soprattutto se esposte al sole


  2. Ispezionate prima la zona dove avete deciso di sostare: anche il semplice rumore da voi provocato spingerà le vipere a cercare luoghi più tranquilli


  3. Insegnate ai bambini come comportarsi per non correre il rischio di essere morsi durante le escursioni:


  • guardare sempre bene dove si mettono i piedi e le mani

  • non sedersi o giocare in luoghi dove si possono annidare le vipere 

  • non allontanarsi dal gruppo

  • non giocare nel prato a piedi scalzi

  • non lasciare zaini o sacchetti aperti incustoditi

  • se si avvista una vipera, stare calmi e non fare nulla: ci penserà lei ad allontanarsi


  1. Fate indossare ai bambini scarponcini e pedule alte, con tallone rinforzato


  2. Non lasciate la tenda aperta di notte (il freddo spinge la vipera verso il calore del corpo); chiudete la tenda durante il giorno se vi allontanate


  3. Tenete sempre ben rasata l'erba del giardino della casa in montagna


  4. Portate sempre con voi due fasce elastiche alte almeno 7-10 cm durante le escursioni




La fonte di questa news è navigando@scuola
http://www.icao.it/navigando

L'indirizzo di questa news è:
http://www.icao.it/navigando/article.php?storyid=673