Pillole pedagogiche |
L'ignoranza più riprovevole consiste nell'essere convinti di sapere cose
che non si sanno
Platone
|
|
Scuola e dintorni : L'Inaugurazione dell'anno scolastico 2013/2014
|
Inviato da MediaFabro il 29/9/2013 1:28:13 (755 letture)
|
Si è svolta anche quest'anno la Cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, promossa dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Sono stati circa 3.000 i ragazzi presenti nel Cortile d'Onore del Quirinale per ascoltare il saluto del Presidente Napolitano e del ministro Maria Chiara Carrozza. “La scuola oggi - ha detto il ministro Carrozza all’apertura del suo intervento - è sempre più l’istituzione che unisce gli italiani”. Nonostante le difficoltà economiche e i tagli degli ultimi anni, il Ministro ha affermato che la scuola italiana è viva e attiva e sempre di più si stanno affermando le nuove tecnologie.
|
|
Scuola e dintorni : Il nostro primo giorno di scuola
|
Inviato da MediaFabro il 15/9/2013 12:46:52 (707 letture)
|
Ieri, 11 settembre 2013, per noi è stato il primo giorno di scuola media ed eravamo molto agitati. Quasi tutti siamo andati a letto presto ma non riuscivamo proprio ad addormentarci... La mattina, al suono della sveglia, c'è stato chi non voleva proprio alzarsi, dopo tre lunghi mesi di “faticose” vacanze... Quando siamo arrivati a scuola ci hanno diviso in due gruppi, la nuova Dirigente ci ha salutato, ci ha dato il benvenuto e ci ha detto di non preoccuparci se eravamo stati separati dagli amici del cuore perché possiamo continuare a vederli a ricreazione e nel pomeriggio.
|
|
Scuola e dintorni : Consigli per l'Estate
|
Inviato da MediaFabro il 9/6/2013 21:09:19 (927 letture)
|
Adesso che iniziano le vacanze estive bisognerebbe non dimenticare del tutto i compiti.
Ecco dei consigli per non annoiarsi troppo:
Prima di tutto concedetevi un mesetto di libertà assoluta, così vi dimenticherete le fatiche dell’anno scolastico...;
Quando poi pensate che sia arrivato il momento giusto, fate i compiti la mattina così avrete tutto il pomeriggio per fare tutto quello che vi piace;
Cercate di fare gli esercizi al computer, se ne trovano tantissimi di tutte le materie, è possibile anche scaricare applicazioni didattiche sui vostri I-phone;
|
|
Scuola e dintorni : Buone Vacanze da Montegabbione!!!
|
Inviato da MediaMGabbione il 9/6/2013 21:07:34 (1511 letture)
|
Ciao a tutti! Siamo i ragazzi di Montegabbione e prima di augurarvi buone vacanze vogliamo raccontarvi le fatiche fatte durante l'anno e i risultati ottenuti. Abbiamo partrecipato con la nostra insegnante del Laboratorio Ambiente al concorso indetto dalla Guardia Forestale dello Stato intitolato "Dal Piccolo Seme al Grande Albero." Abbiamo realizzato il Tg Natura, in cui ci siamo improvvisati giornalisti, abbiamo anche reinterpretato la canzone di Mengoni " L' Essenziale" in chiave ecologica: "Mentre il Bosco cade a pezzi, gli animali non hanno spazi e tane dove stare e intanto muoiono di fame.... Per me il bosco è l' essenziale..." Che ve ne pare?
|
|
Scuola e dintorni : Sogno di una notte di mezza estate
|
Inviato da rosalba il 4/6/2013 0:20:00 (758 letture)
|
I ragazzi delle classi IV e V della Scuola Primaria di Fabro presentano lo spettacolo Teatrale SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE diretto da Felizitas Scheich 
Mercoledì 5 giugno ore 21,00 presso la Piazza IV novembre - Fabro
|
|
Scuola e dintorni : Nasce l'Istituto Comprensivo Raffaele Laporta
|
Inviato da MediaFabro il 10/5/2013 12:14:46 (1114 letture)
|
Venerdì 17/05/2013 il nostro Istituto verrà intitolato a Raffaele Laporta, per l’occasione si terrà una cerimonia molto importante alla quale verranno invitate molte personalità eminenti del mondo della scuola e dell'Università, come il sottosegretario Rossi Doria, la prof.ssa Melina, il preside dell’Università di Roma Tre prof. Domenici, il prof Susi, ex Preside della stessa Università, oltre ai Sindaci del comprensorio, ai genitori e agli aluuni. Insomma non sentiremo più parlare di Icao, Istituto Comprensivo Alto Orvietano… D’altra parte, dopo l’annessione del plesso di San Venanzo, questa denominazione geografica, Alto Orvietano, non era più adatta, inoltre la personalità di Raffaele Laporta è stata veramente molto importante e innovativa nell’ambito pedagogico.
|
|
Scuola e dintorni : LE MERAVIGLIE DI ROMA E OSTIA ANTICA
|
Inviato da MediaFabro il 7/5/2013 0:12:56 (887 letture)
|
Il giorno 30 Aprile noi delle prime medie dell’Istituto Comprensivo Alto Orvietano siamo andati in gita a Roma. Siamo partiti con il pullman a Fabro Scalo per dirigerci ad Ostia Antica e al museo di Roma. Il pullman era di due piani e noi della 1^B siamo stati l’ unica classe a stare al piano inferiore. Durante il viaggio abbiamo fatto una sosta dopo Orte, per fare colazione. In pullman Abbiamo ascoltato la musica, abbiamo cantato alcune canzoni appena uscite e dai finestrini salutavamo la gente che passava in auto.Siamo arrivati al Museo della Civiltà Romana un po’ in anticipo, anche se avevamo fatto una piccola sosta per mangiare. Comunque, ci hanno diviso in due gruppi e finalmente siamo entrati.
|
|
Scuola e dintorni : Firenze affascina gli studenti delle seconde...
|
Inviato da MediaFabro il 30/4/2013 23:23:08 (798 letture)
|
Il 24 aprile le classi seconde dell’Istituto sono state in gita a Firenze. L’incontro ai giardini era previsto alle 6:00 di mattina. Tutti concitati per la gita, siamo arrivati alle 5:45. Il viaggio è stato noioso e abbastanza lungo (ci abbiamo messo 2 ore circa ad arrivare) ma siamo stati bene ugualmente. C’era chi ascoltava la musica con le cuffiette, chi chiacchierava o chi guardava i video. Appena arrivati, siamo entrati in un museo, chiamato “Museo Galileo”. Inizialmente era chiamato “Museo della scienza” ma il nome è stato cambiato perchè all’interno vi si trovavano delle opere di Galileo. La guida ci ha fatto fare una visita guidata poi, silenziosamente, siamo entrati in una stanza con degli strumenti per fare esperimenti. Il primo esperimento consisteva nello strofinare un panno di lana ad un bastoncino di plastica e avvicinarlo a delle palline di polistirolo.
|
|
Scuola e dintorni :
|
Inviato da MediaFabro il 30/4/2013 23:20:56 (1434 letture)
|
Il giorno 23 Aprile 2013 sono venute le persone del POST, il Museo delle Scienze di Perugia. Noi della classe III abbiamo lavorato con il DNA del kiwi, praticamente il lavoro da fare era trovarlo. Abbiamo iniziato parlando di cosa era ed abbiamo detto che era una macro-molecola che serve a far funzionare il nostro organismo e serve anche a trasmettere i caratteri ereditari da genitore in figlio, abbiamo pure detto che il DNA definisce i capelli, l’altezza, i colore degli occhi ecc. Prima di iniziare hanno consegnato a tutti un kiwi, ce lo hanno fatto sbucciare e poi tagliare a fette. Il secondo passaggio è stato quello di mettere le fette nel beker, e con un pestello le abbiamo schiacciate fino ad ottenere un impasto tipo omogeneizzato, così abbiamo distrutto la parete cellulare perché, se noi prima non rompiamo la parete cellulare, la membrana cellulare e la membrana nucleare, non possiamo ricavare il DNA.
|
|
Una finestra sul mondo : 25 aprile. L'anniversario della Liberazione
|
Inviato da MediaFabro il 30/4/2013 1:43:09 (874 letture)
|
Il 25 aprile è il giorno della liberazione d’Italia dal nazifascismo. Grazie agli Anglo-americani e ai Partigiani italiani abbiamo ottenuto la libertà e la democrazia.Per celebrare l’ evento Napolitano ha deposto una corona d’ alloro all’ Altare della Patria per poi recarsi al Museo della Liberazione di via Tasso.
|
|
Ambiente : La Giornata della Terra e la teoria di Mercalli
|
Inviato da MediaFabro il 23/4/2013 23:33:52 (831 letture)
|
Ieri 22 aprile in tutto il mondo si è celebrata la Giornata della Terra, promossa dall’Earth Day Italia, l'organizzazione italiana partner dell'Earth Day Network, che è nata con lo scopo di rafforzare e promuovere l'Earth Day e le sue finalità su tutto il territorio nazionale, favorendo lo sviluppo di progetti ed iniziative per il pianeta.Per ricordarci l’evento, Google ha sostituito il consueto logo con un doodle a tema, che rappresentava un ecosistema interattivo.
|
|
Scuola e dintorni : La Nostra Gita Di Terza Media
|
Inviato da MediaFabro il 23/4/2013 23:29:38 (1215 letture)
|
La nostra gita di terza media è stata molto interessante! :DInsieme ai nostri insegnanti, Anna Maria Montagni e Margherita Casubaldo, noi alunni di Fabro, Ficulle Monteleone, Montegabbione e San Venanzo, frequentanti la classe 3 media, ci siamo recati in Puglia. Il primo giorno siamo andati a vedere i sassi di Matera, citta’ molto interessante e famosa in tutta Italia… Poi siamo andati all’ albergo… Lì abbiamo mangiato e siamo andati tutti in camera, non ha dormito nessuno fino alle 3 perché siamo stati in giro per le camere fino a notte fonda!
|
|
Scuola e dintorni : I FRANCESI A MONTEGABBIONE
|
Inviato da MediaMGabbione il 22/4/2013 19:40:27 (1009 letture)
|
Il giorno 15 Aprile sono arrivati i ragazzi francesi. Sono arrivati circa alle 19:30. In classe nostra è arrivato Hugo. Ci ha raccontato che la cosa che gli è piaciuta di più in Italia é il Colosseo. Ci ha detto che siamo molto simpatici e ci ha pure raccontato che in gita a Guardea si è divertito molto con noi. La sua classe è molto più numerosa della nostra, lui in Francia a scuola ha il tempo prolungato tutti i giorni, a parte il mercoledì quando esce alle 12:10 e il sabato sono liberi. Utilizzano il computer almeno due volte a settimana ma non per tutte le materie. Lui frequenta l'ottava classe, cioè la terza media. La madre di Jacopo gli ha cucinato le lasagne, gnocchi, prosciutto, patatine, cotoletta, ciambellone... Hugo ci ha detto che era tutto ottimo. La pasta la mangia anche in Francia ma ha detto che qui è più buona.
|
|
Scuola e dintorni : Le prime a Roma e Ostia Antica....
|
Inviato da MediaFabro il 14/4/2013 21:00:00 (2464 letture)
|
Noi ragazzi delle prime medie andiamo in gita ad Ostia Antica. Entrando nell'area archeologica di Ostia Antica, la prima cosa che possiamo vedere è la via Ostiense, principale arteria di collegamento tra l'antica Roma e Ostia, lungo la quale si estende un breve tratto dell'antica necropoli. Qui possiamo trovare diversi tipi di sepolture e di sepolcri che si avvicendarono nel tempo: inizialmente prevalse il rito dell'incinerazione, i sepolcri sono costituiti da recinti a cielo aperto o da monumenti tipo altari; cominciò poi a diffondersi l'inumazione e per l'incinerazione si svilupparono nuovi sepolcri a colombaio.
|
|
Tempo libero : Juventus-Pescara 2-1
|
Inviato da MediaFabro il 14/4/2013 20:53:52 (907 letture)
|
Quel che non è bastato con il Bayern è più che sufficiente per battere il Pescara, per allungare un'altra volta il passo in classifica e persino per condire di emozioni e patimenti un banale e scontatissimo successo contro gli ultimi in classifica. Juventus - Pescara 2-1. Tra la Juventus e il Pescara ci sono cinquanta punti di differenza e l’ultimo gol è stato fatto dal Pescara agli ultimi minuti. Durante la partita è stato espulso Rizzo (giocatore del Pescara) che ha fatto un fallo su Vidal che ha causato il rigore dell'1-0 e ha portato in vantaggio la Juventus, il portiere del Pescara ha fatto 6 parate da campione. La Juve nonstante fosse la prima in classifica ha faticato a portare a casa la vittoria.
|
|
|
|
Meteo |
La situazione:
|
Linee
guida del Ministro Fioroni sull'uso dei telefonini in classe e delle relative
sanzioni disciplinari. |
Visita il sito dell'ICAO |

|
Motore di ricerca per bambini e ragazzi |
|
Smonta il bullo |
 |
|
|